La materia della qualità dei servizi è regolata dalle seguenti disposizioni:

- Art. 16 Costituzione Italiana;
- Art. 8 Trattato di Maastricht;
- D.P.R. n°753 del 11 luglio 1980
- Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 Gennaio 1994 recante "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici";
- Art.2 del Decreto-legge 12 Maggio 1995, n°163 convertito in Legge 11 luglio 1995, n° 273 recante "Misure urgenti per la semplificazione dei procedimenti amministrativi per il miglioramento dell'efficienza delle pubbliche amministrazioni";
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 maggio 1995 che individua i settori di erogazione dei servizi pubblici per l'emanazione degli schemi generali di riferimento;
- Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 30 gennaio 1997;
- Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 1998 recante "Schema generale di rifacimento per la predisposizione della carta dei servizi pubblici del settore trasporti".

  Libertà di scelta
 

Il C.P.T. s.p.a. garantisce per la sua parte il diritto alla mobilità dei cittadini assumendo iniziative atte a facilitare la libertà di scelta tra più soluzioni modali.

La carta dei servizi del Consorzio Pubblici Trasporti s.p.a. Como rappresenta una proposta di collaborazione ai clienti ed ai Comuni consorziati.
Il C.P.T. s.p.a. s'impegna a fornire un servizio di qualità ai cittadini ai quali chiede di partecipare attivamente, in forma diretta o tramite enti ed associazioni rappresentative, con richieste, osservazioni, reclami, suggerimenti, per il miglioramento dei servizi gestiti.

  Eguaglianza
 

Il C.P.T. s.p.a. si impegna ad improntare l'erogazione dei servizi gestiti al principio di eguaglianza dei diritti degli utenti inteso come divieto di ogni ingiustificata discriminazione per motivi di razza, sesso, lingua, religione ed opinioni politiche.

  Imparzialità
 

Il C.P.T. s.p.a. si impegna ad erogare il servizio nel rispetto dei principi e dei criteri di obbiettività, giustizia ed imparzialità.

  Continuità
 

Il C.P.T. s.p.a. si impegna ad assicurare un' erogazione del servizio continuo, regolare, senza interruzione, fatta eccezione per quella dovute a forza maggiore, caso fortuito, fatto del terzo, stato di necessità, cioè indipendente dalla volontà dell'azienda ed, in ogni caso, conforme alla normativa regolatrice del settore e ai disciplinari di concessione.
Si impegna altresì, ad adottare, nei casi di funzionamento irregolare o di interruzione del servizio, tutte le misure necessarie, partendo da quelle di tipo informativo, volte ad arrecare agli utenti il minor disagio possibile.

  Partecipazione
 

Il C.P.T. s.p.a. si impegna a garantire e favorire la partecipazione degli utenti, anche attraverso organismi di rappresentanza organizzata, al fine di tutelare il loro diritto alla corretta erogazione del servizio. A tal fine la società fornisce informazioni all'utenza e riconosce il diritto di accesso alle informazioni che interessano l'utenza secondo quanto previsto dalle norme vigenti.
In particolare è riconosciuto all'utente il diritto di produrre memorie e documenti, prospettare osservazioni, formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio, inoltrare reclami scritti debitamente firmati, precisando i propri dati anagrafici, al Consorzio Pubblici Trasporti s.p.a. Sede: 22100 Como - Uffici Funicolare: piazza De Gasperi, 4 – tel. 031-303608 fax 031-302592 e mail – info@funicolarecomo.it
Nessun reclamo potrà essere rivolto al personale.
La società, poi, potrà acquisire periodicamente la valutazione dell'utenza circa la qualità del servizio erogato tramite sondaggi.

  Fattori di qualità e standard
 

Il C.P.T. s.p.a. per migliorare la qualità del servizio erogato definisce, in corrispondenza a ciascun indicatore di qualità, standard di prestazione che s'impegna a rispettare.
I fattori di qualità considerati sono i seguenti:
1) Sicurezza del viaggio
2) Sicurezza personale e patrimoniale
3) Regolarità del servizio e puntualità dei mezzi
4) Pulizia e condizioni igieniche dei mezzi, delle strutture e degli ambienti
5) Comfort del viaggio
6) Servizi per viaggiatori portatori di handicap
7) Informazioni alla clientela
8) Aspetti relazionali/comunicazionali del personale a contatto con l'utenza
9) Livello di servizio nelle operazioni di sportello
10) Integrazione morale
11) Attenzione all'ambiente
12) Servizi aggiuntivi (turismo)

Per standard specifico si intende il livello quantitativo e qualitativo dello specifico servizio erogato.
Gli standard di cui sopra sono accompagnati da una relazione illustrativa e sono sottoposti a verifica dell'utenza fatta salva la sicurezza, la regolarità e l'efficienza del servizio.

  Semplificazione procedure
 

Al fine di razionalizzare e rendere conoscibili gli atti relativi alla disciplina ed alla presentazione del servizio, l'azienda s'impegna a provvedere ad una riduzione e semplificazione delle procedure adottate e ad assicurare la più ampia informazione all'utenza circa le modalità di presentazione del servizio.