La materia della qualità dei servizi è
regolata dalle seguenti disposizioni: |
Libertà di scelta |
Il C.P.T. s.p.a. garantisce per la
sua parte il diritto alla mobilità dei cittadini assumendo iniziative atte a
facilitare la libertà di scelta tra più soluzioni modali. |
Eguaglianza |
Il C.P.T. s.p.a. si impegna ad improntare l'erogazione dei servizi gestiti al principio di eguaglianza dei diritti degli utenti inteso come divieto di ogni ingiustificata discriminazione per motivi di razza, sesso, lingua, religione ed opinioni politiche. |
Imparzialità |
Il C.P.T. s.p.a. si impegna ad erogare il servizio nel rispetto dei principi e dei criteri di obbiettività, giustizia ed imparzialità. |
Continuità |
Il C.P.T. s.p.a. si impegna ad
assicurare un' erogazione del servizio continuo, regolare, senza interruzione,
fatta eccezione per quella dovute a forza maggiore, caso fortuito, fatto del
terzo, stato di necessità, cioè indipendente dalla volontà dell'azienda ed, in
ogni caso, conforme alla normativa regolatrice del settore e ai disciplinari di
concessione. |
Partecipazione |
Il C.P.T. s.p.a. si impegna a
garantire e favorire la partecipazione degli utenti, anche attraverso organismi
di rappresentanza organizzata, al fine di tutelare il loro diritto alla corretta
erogazione del servizio. A tal fine la società fornisce informazioni all'utenza
e riconosce il diritto di accesso alle informazioni che interessano l'utenza
secondo quanto previsto dalle norme vigenti. |
Fattori di qualità e standard |
Il C.P.T. s.p.a. per migliorare la
qualità del servizio erogato definisce, in corrispondenza a ciascun indicatore
di qualità, standard di prestazione che s'impegna a rispettare. |
Semplificazione procedure |
Al fine di razionalizzare e rendere conoscibili gli atti relativi alla disciplina ed alla presentazione del servizio, l'azienda s'impegna a provvedere ad una riduzione e semplificazione delle procedure adottate e ad assicurare la più ampia informazione all'utenza circa le modalità di presentazione del servizio. |